Il metodo di progettazione Building Information Modeling al servizio del Facility Management:
- servizi all’edificio: manutenzione programmata e predittiva, audit energetico;
- servizi allo spazio: ciò che è contenuto nella “scatola” come postazioni lavoro, strumentazioni, arredi e ogni altro componente utile;
- servizi alla persona: servizi di igiene ambientale, di vigilanza, di ristorazione, etc.
Il metodo BIM permette di coordinare strategie di sviluppo, pianificazioni economico finanziarie, gestione degli immobili strumentali all’azienda e ai servizi alla base del business.
Le informazioni presenti nel modello BIM possono essere utilizzate per un sistema di gestione della manutenzione ordinaria, straordinaria e della gestione delle emergenze.
A tale scopo si può procedere con la restituzione dell’esistente tramite un modello BIM in cui sono presenti tutti gli elementi da manutenere e pianificare per la gestione dell’intera opera.
A conclusione di tale processo si disporrà di un modello multidisciplinare (Architettura, Struttura, Impianti) dello stato di fatto navigabile ed interrogabile su cui basare, gestire e programmare tutte le operazioni e la manutenzione degli edifici durante il loro ciclo di vita operativo.