Uno dei principali parametri per definire la riuscita o meno di un processo BIM è la valutazione di modelli geometricamente complessi e ad alto contenuto di informazioni.
Nella progettazione di opere lineari o infrastrutture la modellazione BIM multidisciplinare permette innanzitutto di definire variabili, pianificando così l’organizzazione delle informazioni.
Nelle opere puntuali come manufatti a sviluppo verticale diventa invece possibile una concreta azione di green economy ottimizzando tutti gli elementi che costituiscono l’intero processo di progettazione.
Infine, la qualità del progetto viene determinata anche dal grado di collaborazione e coordinamento dell’intero modello BIM.