BIM per Appalti Pubblici
Home » Servizi di Progettazione Integrata » BIM negli appalti pubblici
I servizi di consulenza e affiancamento sulla base degli obblighi alla Pubblica Amministrazione sanciti dal Decreto Ministeriale 560/2017, prevedono che nei progetti di Building Information Modeling, tra gli adempimenti necessari (art. 3) siano ricompresi:
La verifica dei modelli di Building Information Modeling in base ai requisiti del Capitolato Informativo e delle principali norme nazionali ed internazionali si concretizza attraverso il confronto con la Pubblica Amministrazione (tipicamente il Responsabile Unico del Procedimento o R.U.P.) e le imprese private, affinché vengano recepite le prescrizioni previste dal decreto verificando che il modello BIM risponda in modo puntuale alle esigenze informative del committente.
Nell'ambito della progettazione BIM oriented il Model Checking è il controllo sui modelli da effettuare in qualsiasi momento del processo, per determinare incoerenze e interferenze al fine di renderle esplicite e condividerle tramite report anche automatici.
Nella verifica delle incoerenze informative e delle regole, il Code Checking individua inadempienze rispetto a prescrizioni da CI (Capitolato Informativo) o pGI (piano di Gestione Informativa), norme tecniche o regolamenti specifici, criteri personalizzati.
La Clash Detection nell'ambito di un progetto di Building Information Modeling consiste nell'individuare delle interferenze (conflitti principalmente geometrici) all'interno di un modello federato tra gli oggetti BIM.
Al fine di garantire risultati sempre affidabili, in ogni singola commessa BIM, la convalida dei dati è la fase di controllo preliminare iniziale che garantisce coerenza con il contenuto dei dati del Modello informativo.
Ricevi aggiornamenti sui prossimi corsi BIM