Approfondimenti BIM

Scan to BIM per componenti meccanici

L’articolo descrive le potenzialità di integrazione tra i software di BIM authoring e la business intelligence allo scopo di realizzare un’interfaccia accessibile di consultazione dei dati tecnici e lettura di schede di prodotto funzionale ed efficacie.

LTT.SRL

Sviluppiamo strumenti innovativi nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction) con l’unico obiettivo di generare maggiore efficienza lungo l’intero ciclo di vita dell’organismo edilizio.

Condividi su Facebook
Condividi su Linkedin
Condividi su WhatsApp
Condividi via Email
Stampa
Rimaniamo in contatto

Ricevi aggiornamenti sulla trasformazione digitale del Building Information Modeling.

Come realizzare una interfaccia di consultazione per oggetti BIM

Lorenzo Mazzei
BIM Specialist LTT.SRL

Attraverso questo studio sono andato ad indagare le potenzialità dell’unione tra i software di BIM authoring e la business intelligence. In particolare, lo studio punta a digitalizzare i singoli componenti che possiamo trovare comunemente all’interno di un edificio. In questo modo, anziché portarsi dietro enormi faldoni di tabulati tecnici (con il rischio di perdere informazioni), tutti i dati tecnici saranno condivisi in cloud e basterà un dispositivo mobile connesso ad internet per accedervi.

Scan to BIM per componenti meccanici

Il componente preso in esame è un comune oggetto che si trova in tutti gli edifici, ovvero un estintore.

Il primo step riguarda il rilievo, effettuato con un normale smartphone mediante la realizzazione di 100 foto dell’oggetto.

Mesh 3D attraverso Recap photo

Attraverso tali foto sono andato a costruire il modello mesh 3D dell’oggetto attraverso Recap photo.

Questo software utilizza la tecnica “Structure From Motion” ovvero è in grado di riconoscere ed unire i punti comuni ai singoli fotogrammi ottenendo una struttura 3D da foto bidimensionali.

Modello mesh 3D Structure From Motion

Il modello è composto da circa 300.000 triangoli, ovviamente maggiore è il numero di triangoli più il modello sarà definito.

Partendo da questo modello sono andato a creare la relativa famiglia in Revit.

Il punto di collegamento tra il modello mesh e Revit è rappresentato da Dynamo. Infatti mediante un apposito script è possibile convertire tale modello in famiglia Revit.

Dynamo per restituire famiglia Revit

Tale immagine rappresenta una ricostruzione parziale dell’oggetto, infatti il numero di triangoli da inserire all’interno di Revit aumenta gradualmente per non affaticare eccessivamente la macchina, l’immagine successiva restituisce una ricostruzione completa.

Da scan to BIM a Power BI (business Intelligence)

Ottenuta la famiglia di estintore, ho creato una piccola interfaccia grafica rappresentativa della scheda tecnica, a tale scopo ho utilizzato il software Microsoft Power BI.

I dati della famiglia sono stati esportati prima in Excel (attraverso Dynamo) e successivamente inserite in Power BI, mentre il modello 3D può essere inserito attraverso delle immagini.

L’immagine dell’estintore è stata caricata prima in Synoptic Designer che permette di parametrizzare l’immagine, poi inserita in Power BI.

Interfaccia di consultazione

Al termine del processo l’interfaccia viene pubblicata in cloud per essere condivisa con la committenza tramite app. L’utilizzo permette di visualizzare i parametri tecnici dell’estintore su qualunque dispositivo, anche in mobilità.

Vuoi introdurre il BIM in azienda?

Mettiamo a tua disposizione un percorso di consulenza e tutoraggio operativo a favore del team di lavoro aziendale, sia che siate già consolidati nel workflow BIM, sia che dobbiate ancora implementarlo in una o tutte le sue fasi.

Personalizziamo pacchetti di formazione pratica sui software e percorsi volti alla più proficua e completa implementazione di vostre Codifiche, Standard, Linee Guida BIM, con graduali obbiettivi di autonomia operativa.

Altri
articoli

le nostre collaborazioni:

Logo Agenzia del Demanio
Agenzia del Demanio
Logo Atelier(s) Alfonso Femia
Atelier(s) Alfonso Femia
Logo CfC TeknoBau + Partners
CfC TeknoBau + Partners
Logo dfp Engineering
dfp Engineering
Logo Duferco Engineering
Duferco Engineering
Logo Graitec Politecnico Milano (Polimi)
Graitec Politecnico Milano (Polimi)
Logo Meroni Ingegneria Integrata
Meroni Ingegneria Integrata
Logo Nimas Costruzioni
Nimas Costruzioni
Logo Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna
Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna
Logo Provincia di Ravenna
Provincia di Ravenna
Logo Rina Check
Rina Check
Logo rpa Ricerche Progetti
rpa Ricerche Progetti
Logo SPIBS
SPIBS
Logo Studio Progettazioni Ingegneria SPI
Studio Progettazioni Ingegneria SPI
Logo TECO + Partners
TECO + Partners
Logo Tonelli Ingegneria
Tonelli Ingegneria
Logo Ve.Ma. Progetti
Ve.Ma. Progetti
Logo Vigili del fuoco della provincia di Roma
Vigili del fuoco della provincia di Roma
LTT.SRL Progettazione BIMLogo LTT.SRL Progettazione BIM.

Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui prossimi corsi BIM