Approfondimenti BIM

Progetti BIM: passaggio dai LOD ai LOIN

LTT.SRL

Sviluppiamo strumenti innovativi nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction) con l’unico obiettivo di generare maggiore efficienza lungo l’intero ciclo di vita dell’organismo edilizio.

Condividi su Facebook
Condividi su Linkedin
Condividi su WhatsApp
Condividi via Email
Stampa
Rimaniamo in contatto

Ricevi aggiornamenti sulla trasformazione digitale del Building Information Modeling.

I LOIN sono destinati a diventare lo standard nella gestione delle informazioni nel contesto BIM. Grazie a questi livelli di informazione mirati, possiamo definire in modo preciso quali dati sono necessari in ogni fase del progetto, ottimizzando le risorse e facilitando la collaborazione tra i diversi attori coinvolti.

Scopriamo come i LOIN possono trasformare il modo in cui lavoriamo.

Ecco alcuni vantaggi derivanti dall’abbandono dei LOD a favore dei LOIN nei progetti BIM:

1.            Precisione mirata: I LOIN consentono una gestione più precisa delle informazioni, fornendo solo ciò che è necessario per ciascuna fase del progetto. Questo riduce l’overhead di dati inutili e consente di focalizzarsi sulle informazioni rilevanti per prendere decisioni informate.

2.            Efficienza migliorata: Concentrandosi sulle informazioni necessarie, i LOIN ottimizzano l’utilizzo delle risorse. Ciò permette di evitare sprechi di tempo ed energie nella gestione di dati superflui, migliorando l’efficienza complessiva del processo di progettazione e costruzione.

3.            Collaborazione facilitata: I LOIN forniscono un quadro comune di informazioni necessarie per ciascun attore coinvolto nel progetto. Questo favorisce la collaborazione tra i membri del team, eliminando possibili ambiguità e facilitando lo scambio di dati e conoscenze.

4.            Decisioni informate: I LOIN forniscono le informazioni necessarie per prendere decisioni informate in ogni fase del progetto. Ciò consente di valutare le opzioni disponibili, analizzare i rischi e le opportunità, e garantire una progettazione e una costruzione più solide e affidabili.

5.            Standardizzazione: L’adozione dei LOIN si basa sulla norma internazionale ISO 19650. Questo favorisce la standardizzazione delle pratiche nel settore, migliorando la coerenza, la compatibilità e la comunicazione tra i diversi attori coinvolti nei progetti BIM.

Sono questi i vantaggi chiave derivanti dall’abbandono dei LOD a favore dei LOIN nel contesto dei progetti BIM. Questo passaggio rappresenta un’opportunità per migliorare l’efficienza, la qualità e la collaborazione nel settore delle costruzioni, promuovendo una gestione delle informazioni più precisa e mirata.

Altri
articoli

le nostre collaborazioni:

Logo Agenzia del Demanio
Agenzia del Demanio
Logo Atelier(s) Alfonso Femia
Atelier(s) Alfonso Femia
Logo CfC TeknoBau + Partners
CfC TeknoBau + Partners
Logo dfp Engineering
dfp Engineering
Logo Duferco Engineering
Duferco Engineering
Logo Graitec Politecnico Milano (Polimi)
Graitec Politecnico Milano (Polimi)
Logo Meroni Ingegneria Integrata
Meroni Ingegneria Integrata
Logo Nimas Costruzioni
Nimas Costruzioni
Logo Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna
Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna
Logo Provincia di Ravenna
Provincia di Ravenna
Logo Rina Check
Rina Check
Logo rpa Ricerche Progetti
rpa Ricerche Progetti
Logo SPIBS
SPIBS
Logo Studio Progettazioni Ingegneria SPI
Studio Progettazioni Ingegneria SPI
Logo TECO + Partners
TECO + Partners
Logo Tonelli Ingegneria
Tonelli Ingegneria
Logo Ve.Ma. Progetti
Ve.Ma. Progetti
Logo Vigili del fuoco della provincia di Roma
Vigili del fuoco della provincia di Roma
LTT.SRL Progettazione BIMLogo LTT.SRL Progettazione BIM.

Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui prossimi corsi BIM