
Attività formativa BIM & Facility Management
Il percorso formativo “BIM & Facility Management” ha come obiettivo didattico quello di rappresentare il BIM come strumento digitale per una gestione e manutenzione predittiva delle strutture.
In tutto il mondo, il BIM (Building Information Modeling) è un processo cruciale e persino obbligatorio per garantire ad architetti, ingegneri e professionisti dell’edilizia (AEC) la pianificazione, la progettazione e la costruzione di edifici e infrastrutture in modo altamente efficiente grazie alla digitalizzazione dell’intero ciclo di vita del patrimonio costruito.
Il percorso formativo “BIM & Facility Management” ha come obiettivo didattico quello di rappresentare il BIM come strumento digitale per una gestione e manutenzione predittiva delle strutture.
L’attività didattica “Edilizia 4.0” si pone l’obiettivo di accompagnare le imprese del settore edilizio nella trasformazione digitale dei processi delle costruzioni.
Il programma didattico “Progettazione BIM” ha come scopo quello di trasmettere le migliori pratiche della progettazione integrata in un processo digitale.
L’obiettivo formativo che l’attività didattica “Scan To BIM per il patrimonio” si prefigge è la valorizzazione digitale del patrimonio immobiliare.
Nel corso dell’offerta formativa dedicata a “BIM negli appalti pubblici – le regole cogenti e volontarie del BIM e la loro verifica” – sono affrontati temi di progettazione fondamentali a partire da quelle imposte dall’entrata in vigore del decreto del ministero delle Infrastrutture numero 560 del 1° dicembre 2017.
Il corso di formazione “Il Building Information Modeling crea un progetto migliore” consente ad architetti, ingegneri e tutti i professionisti AEC (Architecture, Engineering & Construction) l’aggiornamento delle competenze professionali sulle principali tematiche riguardanti la progettazione Building Information Modeling.
Ricevi aggiornamenti sui prossimi corsi BIM