Approfondimenti BIM

La digitalizzazione dei beni pubblici: Piscina comunale Sterlino – Bologna per Teco +

Questo articolo nasce con lo scopo di analizzare la prima fase del progetto di digitalizzazione realizzato per la società Teco+ ai fini della ristrutturazione e quindi manutenzione della piscina Sterlino, un bene pubblico situato nella città di Bologna.

LTT.SRL

Sviluppiamo strumenti innovativi nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction) con l’unico obiettivo di generare maggiore efficienza lungo l’intero ciclo di vita dell’organismo edilizio.

Condividi su Facebook
Condividi su Linkedin
Condividi su WhatsApp
Condividi via Email
Stampa
Rimaniamo in contatto

Ricevi aggiornamenti sulla trasformazione digitale del Building Information Modeling.

La digitalizzazione dei beni pubblici: Piscina comunale Sterlino – Bologna per Teco +

piscina sterlino

Questo articolo nasce con lo scopo di analizzare la prima fase del progetto di digitalizzazione realizzato per la società Teco+ ai fini della ristrutturazione e quindi manutenzione della piscina Sterlino, un bene pubblico situato nella città di Bologna.

Prima di partire con l’analisi della prima fase dei lavori e che vede come focus la nuvola di punti, è bene soffermarsi un attimo su cosa si intenda per digitalizzazione di un progetto e capirne le sue funzioni.

Digitalizzare un progetto vuol dire gestirlo nella sua complessità attraverso moderne tecnologie informatiche ed ingegneristiche, avendo dapprima un quadro informativo completo dell’edificio che si intente gestire per garantirne l’efficacia nel corso del tempo.

Ciò è reso possibile attraverso la costruzione di modelli BIM (Building Information Modeling), utili per progettare strumenti che permettono di controllare l’intero ciclo di vita di un’opera e semplificano i procedimenti inerenti il facility management.

 Il BIM, in questo senso, offre un’ampia gamma di vantaggi nella realizzazione, gestione e manutenzione di un’opera attraverso sistemi che raccolgono, conservano e generano aggiornamento e condivisione di documenti relativi alla storia dell’edificio.

Nell’ottica di attività di manutenzione, quali sono dunque i vantaggi derivati dall’utilizzo del BIM? 

Scopriamolo insieme.

I benefici del BIM nel facility management

Il facility management, applicato all’ambito delle costruzioni, indica la gestione di tutti gli asset che hanno bisogno di controllo e manutenzione durante il proprio ciclo di vita.

I benefici individuati possono essere i seguenti:

  • produce risparmi sui costi di manutenzione;
  • arricchisce la cooperazione tra i progettisti e i gestori del bene;
  • migliora la funzionalità del progetto e velocizza i tempi di consegna dei lavori;
  • offre una eccellente pianificazione delle attività di manutenzione;
  • si integra con i software e i sistemi di gestione degli asset per rendere automatici i processi e digitalizzarne le informazioni

Piscina Sterlino: cosa è stato fatto

Per il progetto della piscina Sterlino a Bologna, realizzato per la società Teco+, è stato svolto un lavoro di digitalizzazione del bene esistente ai fini della ristrutturazione e quindi manutenzione, suddiviso in tre passaggi:

  1. Acquisizione dei dati di input attraverso rilievo in situ da nuvola di punti
  2. Realizzazione del digital twin
  3. Parametrizzazione e gestione dei dati per la predisposizione al facility

Prima fase del progetto: nuvola di punti

Per nuvola di punti si intende il risultato di un insieme di punti inseriti all’interno di uno spazio digitale e acquisiti attraverso rilievi laser scanner 3D.

Questa rappresentazione è costituita da milioni di punti nello spazio definiti sia da coordinate geometriche univoche che da informazioni sul colore delle superfici e comporta ridotte tempistiche di acquisizione: ciò, di fatto, rappresenta uno dei maggiori vantaggi derivati dal suo utilizzo.

Le procedure adottate per il rilievo della piscina Sterlino sono state esclusivamente due: ripresa da terra con laser scanner 3D (Faro Cam2 350s) e camera Sony @7 IV da 60Mpx in combinazione con rilevo areo effettuato con un DJI Mavic Pro ed un Mavic Mini2.

Le scansioni laser da terra sono state circa 900, comprensive di esterni ed interni, tutte a colori così da poter poi essere unite via software con le fotografie a terra ed aeree.

nuvola di punti dellintero complesso in recap

Nuvola di punti dell’intero complesso in ReCap

Nello specifico, per il progetto in questione, sono state elaborate due diverse nuvole di punti in base alle necessità del progetto. La prima, con densità 2 cm e fotosfere associate (come mostrato in figura 1.1), è stata utilizzata per lo studio del bene direttamente in ambiente ReCap; la seconda, invece, con densità 5mm (come mostrato in figura 1.2) e nessuna fotosfera associata, è stata inserita in ambiente Revit ed è stata utilizzata come struttura portante e unica base per la realizzazione del modello BIM.

1.1 Nuvola 2 cm

1.1 Nuvola 2 cm

1.2 Nuvola 5 mm

1.2 Nuvola in 5 mm

Tutte queste procedure sono state realizzate con l’obiettivo di creare risultati di rilievo che unissero l’accuratezza metrica della scansione laser alle caratteristiche materiche acquisite dalle immagini.

Nuvola in ambiente Revit

Nuvola in ambiente Revit

Nel prossimo articolo, invece, analizzeremo la seconda fase del progetto realizzato per la società Teco+ inerente la creazione del digital twin. Specificheremo le metodologie utilizzate e le fasi di sviluppo, volte a definire il progetto finale della piscina Sterlino.

Altri
articoli

le nostre collaborazioni:

Logo Agenzia del Demanio
Agenzia del Demanio
Logo Atelier(s) Alfonso Femia
Atelier(s) Alfonso Femia
Logo CfC TeknoBau + Partners
CfC TeknoBau + Partners
Logo dfp Engineering
dfp Engineering
Logo Duferco Engineering
Duferco Engineering
Logo Graitec Politecnico Milano (Polimi)
Graitec Politecnico Milano (Polimi)
Logo Meroni Ingegneria Integrata
Meroni Ingegneria Integrata
Logo Nimas Costruzioni
Nimas Costruzioni
Logo Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna
Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna
Logo Provincia di Ravenna
Provincia di Ravenna
Logo Rina Check
Rina Check
Logo rpa Ricerche Progetti
rpa Ricerche Progetti
Logo SPIBS
SPIBS
Logo Studio Progettazioni Ingegneria SPI
Studio Progettazioni Ingegneria SPI
Logo TECO + Partners
TECO + Partners
Logo Tonelli Ingegneria
Tonelli Ingegneria
Logo Ve.Ma. Progetti
Ve.Ma. Progetti
Logo Vigili del fuoco della provincia di Roma
Vigili del fuoco della provincia di Roma
LTT.SRL Progettazione BIMLogo LTT.SRL Progettazione BIM.

Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui prossimi corsi BIM