Corso Autodesk Civil 3D infrastrutture in BIM

 

Percorso formativo per apprendere il livello base e avanzato di Autodesk Civil 3D disciplina infrastrutture.

Il corso è composto da 40 ore suddivise in 15 giornate formative e si rivolge ad ingegneri, architetti, geometri, designer e professionisti del settore AEC per apprendere competenze di progettazione, modellazione e gestione di infrastrutture civili in Building Information Modeling.

LTT.SRL Organismo di Valutazione Certificazione Esperto BIM

LTT.SRL quale OdV qualificato CEPAS è garanzia del rispetto di valori fondamentali nel processo di Certificazione BIM.

Obiettivi formativi

Il partecipante apprende gli elementi base e avanzati del software Autodesk Civil 3D sulla modellazione e progettazione di un’infrastruttura stradale e approfondisce gli elementi di base per la creazione di modelli tramite il collegamento dati. Si farà utilizzo di dati GIS attraverso le funzionalità di Map 3d all’interno di Civil 3D.

Verrà analizzato il flusso di lavoro per la progettazione stradale e viaria e definita la modellazione delle scarpate, analizzata l’estrazione delle quantità relative al movimento terra e dei materiali utilizzati nella progettazione. Progettazione idraulica.

Verrà introdotto il flusso di lavoro per modellatori complessi (intersezioni), cenni sulla modellazione ferroviaria e introdotto il software SubAssembly Composer specifico per la modellazione di sezioni tipologiche. Infine verrà descritto il flusso di lavoro da Revit verso Civil 3D per la modellazione stradale.

Durante il percorso di studio è previsto un workshop in cui i partecipanti realizzeranno una infrastruttura stradale sotto la supervisione del docente.

Tipologia di corsi

  • Di gruppo: attività didattica BIM organizzata in piccoli/medi raggruppamenti omogenei per rispondere ai bisogni dei professionisti del settore delle costruzioni;
  • Individuali: percorsi formativi BIM per specifiche esigenze del singolo professionista o dell’organizzazione aziendale AEC.
  • Progetto pilota: attività di consulenza in affiancamento per facilitare la transizione dalla metodologia classica al Building Information Modeling.

Programma didattico

  •  Introduzione alla metodologia BIM per le infrastrutture 
  •  Introduzione a Civil 3D, funzionalità e utilizzo 
  • Cenni su sistemi di riferimento cartografici e gestione dei sistemi di coordinate 
  • Introduzione ai sistemi informativi territoriali 
  • Uso di dati georeferenziati e delle mappe on line 
  • Connessione a fonti dati GIS con WMS 
  • I DSM e i DTM
  • Gestione dei file di tipo Shape (Shapefile -SHP) Creazione di modelli digitali da raster
  • Creazione di modelli digitali da curve di livello Shapefile
  • Creazione di modelli digitali da raster
  • Estrazione curve di livello da modello digitale 
  •  Rilievo topografico, importazione e gestione di punti 
  • Punti COGO gestione e personalizzazione degli stili
  •  Esempi di utilizzo dei punti COGO.
  •  Creazione TIN (Triangulated Irregular Network)
  • Stile delle superfici, aggiunta e modifica dei dati
  • Tematizzazione di superfici (curve di livello, colori, etc)
  • Creazione di scarpate
  •  Aree delimitate 
  • Linee caratteristiche 
  • Analisi delle superfici e calcolo dei volumi
  • Creazione del DTM dell’area di progetto 
  • Studio ed analisi area di progetto e creazione del tracciato planimetrico 
  • Personalizzazione stili ed etichette tracciato
  • Creazione linee di sezione 
  • Gestione gruppi di sezione 
  • Le viste sezione e loro personalizzazione 
  • Finche vista sezione ed etichette 
  • Materiali, calcolo volumi e tabelle
  • Creazione profilo terreno 
  • Creazione della vista profilo longitudinale 
  • Creazione e modifica ulterioti elementi profilo (Livelletta di progetto) 
  • Impostazione e modifica delle finche del profilo
  • Proiezione elementi sulla vista profilo. 
  • I sub-componenti e le palette standard di Civil 3D
  • Rassegna e definizione della sezione tipo
  • Introduzione al Sub-Assebly composer
  • Esempio di creazione Sub-assebly base personalizzato
  • Generazione del modellatore
  • Creazione di ulteriori regioni del modellatore
  • Estrazione delle superfici del modellatore
  • Estrazione solidi da superfici e modellatori. 
  • Aggiornamento del DTM terreno con progetto. 
  • Utilizzo dello strumento editor sezioni.
  • Analisi dell’area di lavoro e approfondimento delle funzioni.
  • Elementi del menù “Geometry” e loro utilizzo.
  • Elementi del menù “Advanced geometry” e loro utilizzo. 
  • Parametri e parametri obiettivo (target). 
  • Creazione sub-assebly con geometrie e geometrie avanzate 
  • Elementi del menù “Auxiliary” 
  • Flussi di lavoro e funzioni logiche 
  • Settaggio dei codici punto (point), collegamento (link) e forma (shape) 
  • Creazione sub-assebly avanzato, importazione nel modello e settaggio
  • Preparazione dei DWT (template) di produzione tavole Creazione reti di condotte
  • Produzione tavole planimetrie, tavole profili e tavole miste Profili reti di condotte
  • Produzione tavole sezioni
  • Esportazione in AutoCAD

A chi è rivolto

Il corso Infrastrutturale Civil 3D Autodesk è rivolto ad architetti, ingegneri, designer, geometri e professionisti del settore delle costruzioni.

LTT.SRL Organismo di Valutazione Certificazione Esperto BIM

La partecipazione permette l’accesso al Corso di Preparazione per l’Esame di Certificazione da BIM Specialist Infrastrutture con LTT.SRL OdV per Cepas Bureau Veritas secondo Normativa BIM UNI 11337/7 previa maturazione e soddisfacimento dei requisiti da PdR 78/2020.

Requisiti

  • Minimi: diploma tecnico di perito, geometra o designer;
  • Consigliabili: Laurea in ingegneria e/o in architettura;
  • Indispensabili: software Civil 3D Autodesk (vers. min. 2021), installato su proprio PC;

Competenze specifiche: nessuna o scarsa conoscenza del software Civil 3D in ambito infrastrutturale;

Durata e modalità

Docente

geometra Gianfilippo Zangla

zangla

Conseguito il diploma di Geometra collabora con studi di ingegneria e di architettura dove acquisisce un’approfondita conoscenza dei software di progettazione computerizzata (CAD). Nel corso degli anni si occupa prevalentemente di tunneling (sia ferroviario che stradale) e di ingegneria idraulica (impianti idroelettrici, arginature fluviali, casse di espansione, reti in pressione e a gravità).

Negli anni consegue diversi attestati su software CAD/3D e nel 2021 la certificazione BIM specialist infrastrutture (UNI 11337-7) rilasciata da ICMQ.

Richiesta informazioni Corso Autodesk Civil 3D infrastrutture in BIM

Inserisci i tuoi riferimenti di contatto per ricevere senza impegno maggiori informazioni.

Condividi su Facebook
Condividi su Linkedin
Condividi su WhatsApp
Condividi via Email
Stampa

Commenti dei partecipanti

Cosa dicono dei nostri corsi?

Ottieni anche tu l'attestato di partecipazione al Corso Autodesk Civil 3D infrastrutture in BIM

Che cosa ottengo partecipando al corso?

Frequentando l'attività formativa del corso ottieni il tuo personale attestato di partecipazione rilasciato da LTT.SRL.

Cosa è l'attestato di partecipazione?

L'attestato è un documento strettamente personale indispensabile per mostrare la tua partecipazione al corso nelle date riportate e con il livello di competenze assegnato al tuo percorso di formazione.

Perchè è importante ottenere l'attestato?

Il documento è importante nel tuo percorso di qualifica professionale, usa l'attestato per migliorare il tuo CV certificando ad aziende private, enti e istituzioni l'attestazione di partecipazione al corso.

Corsi aziendali

Lasciaci i tuoi riferimenti di contatto per ricevere informazioni sui corsi aziendali.

LTT.SRL Progettazione BIMLogo LTT.SRL Progettazione BIM.

Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui prossimi corsi BIM