Approfondimenti BIM

BIM e sostenibilità: il digitale al servizio dell’ambiente

LTT.SRL

Sviluppiamo strumenti innovativi nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction) con l’unico obiettivo di generare maggiore efficienza lungo l’intero ciclo di vita dell’organismo edilizio.

Condividi su Facebook
Condividi su Linkedin
Condividi su WhatsApp
Condividi via Email
Stampa
Rimaniamo in contatto

Ricevi aggiornamenti sulla trasformazione digitale del Building Information Modeling.

BIM e sostenibilità: il digitale al servizio dell’ambiente

Parlare oggi di sostenibilità risulta fondamentale, in quanto l’impatto ambientale delle attività umane è al centro dell’interesse globale per l’incremento ecosostenibile della società.

bim e sostenibilita

A tal proposito i processi di digitalizzazione, all’interno dell’industria delle costruzioni, consentono di ridurre i consumi e realizzare edifici efficienti dal punto di vista energetico.

Il BIM apporta notevoli vantaggi nella gestione efficace e sostenibile di un edificio per una serie di motivi, che possono essere elencati nel modo seguente:

  • arricchisce la cooperazione tra i progettisti e i gestori del bene;
  • migliora la funzionalità del progetto e velocizza i tempi di consegna dei lavori;
  • offre una eccellente pianificazione delle attività di manutenzione e ne produce risparmi sui costi;
  • si integra con i software e i sistemi di gestione degli asset per rendere automatici i processi e digitalizzarne le informazioni

Come il BIM garantisce strategie sostenibili nel settore dell’edilizia

Tramite il processo di digitalizzazione che si sta evolvendo negli ultimi anni, molti sono i sistemi intelligenti di raccolta informazioni che si presentano interconnessi ed interoperabili.

Questi dati rendono più semplice la gestione delle informazioni, favoriscono il risparmio di tempo e permettono di prevenire errori e riduzione degli sprechi: il BIM, in questo senso, ottimizza i processi di progettazione dell’edificio in quanto ogni aspetto relativo all’impiantistica, all’illuminotecnica, al risparmio energetico vengono dirottati su scelte sostenibili e con minor impatto sull’ambiente.

La sostenibilità allaccia dunque molteplici aspetti e mira al raggiungimento di un equilibrio duraturo tra tutti gli aspetti economici, ambientali e sociali.

LCA: la metodologia che valuta l’impronta ambientale

L’approccio BIM, in quest’ottica ecosostenibile, viene integrato con l’analisi di Life Cycle Assessment (LCA), la quale si occupa della valutazione dell’impatto ambientale di opere civili durante tutto il loro ciclo di vita: a partire dalla fase di produzione dei materiali fino alla dismissione.

L’obiettivo è mostrare come la metodologia BIM riesca gestire una serie di dati complessi come quelli legati alle valutazioni di impatto ambientale e fornire, così, informazioni utili riguardanti la sostenibilità delle scelte realizzate.

Un modello LCA arricchito di tutte le informazioni reperibili grazie al BIM rappresenta dunque una base utile su cui regolare le decisioni inerenti l’urbanistica, in quanto permette di calcolare, con anticipo e precisione, l’impatto sull’ambiente di un progetto.

Altri
articoli

le nostre collaborazioni:

Logo Agenzia del Demanio
Agenzia del Demanio
Logo Atelier(s) Alfonso Femia
Atelier(s) Alfonso Femia
Logo CfC TeknoBau + Partners
CfC TeknoBau + Partners
Logo dfp Engineering
dfp Engineering
Logo Duferco Engineering
Duferco Engineering
Logo Graitec Politecnico Milano (Polimi)
Graitec Politecnico Milano (Polimi)
Logo Meroni Ingegneria Integrata
Meroni Ingegneria Integrata
Logo Nimas Costruzioni
Nimas Costruzioni
Logo Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna
Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna
Logo Provincia di Ravenna
Provincia di Ravenna
Logo Rina Check
Rina Check
Logo rpa Ricerche Progetti
rpa Ricerche Progetti
Logo SPIBS
SPIBS
Logo Studio Progettazioni Ingegneria SPI
Studio Progettazioni Ingegneria SPI
Logo TECO + Partners
TECO + Partners
Logo Tonelli Ingegneria
Tonelli Ingegneria
Logo Ve.Ma. Progetti
Ve.Ma. Progetti
Logo Vigili del fuoco della provincia di Roma
Vigili del fuoco della provincia di Roma
LTT.SRL Progettazione BIMLogo LTT.SRL Progettazione BIM.

Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui prossimi corsi BIM