Una panoramica approfondita sulla scelta della strumentazione di rilevazione più efficace.
Il programma didattico dedicato allo “Scan To BIM per il patrimonio” prevede una panoramica approfondita sulla scelta della strumentazione di rilevazione più efficace nei diversi contesti operativi, una dettagliata valutazione delle molteplici tecniche di rilievo tridimensionale, una evidenza sul confronto del processo informativo tra nuovo VS. esistente.
I temi trattati nel corso Scan to BIM sono rivolti in generale ai responsabili tecnici, sia della pubblica amministrazione sia del settore privato, che abbiano in gestione beni immobili e/o infrastrutturali.
Nello specifico la formazione è rivolta a:
- ingegneri,
- architetti,
- geometri,
- topografi.
L’attività formativa, supportata da materiale informativo a disposizione dei partecipanti, affronta con specifici approfondimenti ed esempi concreti, i seguenti argomenti:
I requisiti di applicazione del BIM da parte della domanda pubblica in Europa
Relatore: Arch. Alice Cazzanti. Architetto e Designer. Business Development Officers per LTT.SRL è responsabile dello sviluppo delle attività di business dell’azienda.
Fattori decisionali per le tecniche e gli strumenti di rilievo
Relatore: Ing. Lorenzo Mazzei. BIM Specialist in LTT.SRL gestisce la modellazione 3D parametrica attraverso la suite Autodesk AEC Collection, Revit, Dynamo e Civil 3D.
- Sistemi di riferimento
- Sistemi di coordinate
- Tecniche di rilievo
- Strumenti di rilievo
- Stazione totale
- GNSS
- Fotogrammetria
- Lidar
- Il processo informativo (nuovo vs esistente)
- E-BIM vs H-BIM
- Gli obiettivi di un H-BIM
- I requisiti di un H-BIM
- Gli standard BIM sul patrimonio esistente
I LOD per il patrimonio esistente
Relatore: BIM Manager Andrea Triverio, certificato (Autodesk Certified Instructor Revit), facilitatore e formatore nel settore del building information modeling.
- Esempi: H-BIM e H-CIM

Scarica le dispense del corso
- BIM NEGLI APPALTI PUBBLICI
- SCAN TO BIM
- PROGETTAZIONE BIM
- EDILIZIA 4.0
- BIM & FACILITY MANAGEMENT
Il seminario “Il BIM crea un progetto migliore” gode dell’accredito del Consiglio nazionale degli ingegneri ed è organizzata in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna.

Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Portale della formazione continua degli ingegneri: Formazione Cni.

Ordine degli Ingegneri provincia di Ravenna
Formazione Professionale Continua per Ordini e Collegi professionali