Il BIM come strumento digitale per la gestione predittiva nell’intero ciclo di vita delle opere costruite.
La lezione formativa dedicata a “BIM & Facility Management” ha come obiettivo didattico quello di rappresentare per le proprietà immobiliari, i gestori delle strutture costruite e tutti i professionisti del settore delle utilities, sicurezza, servizio, manutenzioni come il Building Information Modeling sia lo strumento digitale da preferire per una ottimale gestione predittiva delle strutture.
Il programma dell’attività didattica BIM facility management si concentra sulle sfide tecnologiche attuali e future, dettagli operativi sul ciclo di vita delle opere costruite, approfondimenti sugli argomenti specifici di facility management e una valutazione comparata tra l’As-Built VS. il Modello BIM 7D.
L’attività formativa, supportata da materiale informativo a disposizione dei partecipanti, affronta con specifici approfondimenti ed esempi concreti, i seguenti argomenti:
Introduzione al Facility Management
Relatore: Arch. Alice Cazzanti. Architetto e Designer. Business Development Officers per LTT.SRL è responsabile dello sviluppo delle attività di business dell’azienda.
Le sfide di questo millennio
Relatore: Ing. Lorenzo Mazzei. BIM Specialist in LTT.SRL gestisce la modellazione 3D parametrica attraverso la suite Autodesk AEC Collection, Revit, Dynamo e Civil 3D.
- Ciclo di vita di un’opera
- Gestione e Manutenzione
- Asset Management System (AMS)
- Misuratori di performance
- Asset Management Information System (AMIS)
- Il Facility Management
- Il Facility Manager
- L’approccio mentale
- Quali informazioni
- Vantaggi del BIM
- Le difficoltà di implementazione
As-built VS Modello 7D
Relatore: BIM Manager Andrea Triverio, certificato (Autodesk Certified Instructor Revit), facilitatore e formatore nel settore del building information modeling.

Scarica le dispense del corso
- BIM NEGLI APPALTI PUBBLICI
- SCAN TO BIM
- PROGETTAZIONE BIM
- EDILIZIA 4.0
- BIM & FACILITY MANAGEMENT
Il seminario “Il BIM crea un progetto migliore” gode dell’accredito del Consiglio nazionale degli ingegneri ed è organizzata in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna.

Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Portale della formazione continua degli ingegneri: Formazione Cni.

Ordine degli Ingegneri provincia di Ravenna
Formazione Professionale Continua per Ordini e Collegi professionali