Risposte a domande frequenti:
Come avviene la revisione di un progetto BIM?

Convalida dei modelli
In cosa consiste la revisione di progetto
Model checking
Criteri di analisi del progetto
Clash detection
Verifiche di interferenza tra le componenti di progetto
code checking
L'importanza degli apparati amministrativi
Convalida dei modelli
Le operazioni di validazione, in seguito all’introduzione sul mercato di strumenti tecnologici, divengono procedure digitali di ispezione dei modelli con lo scopo di assicurarne l’integrità, il rispetto dei parametri normativi e la consistenza dei dati necessari per la corretta messa in opera del progetto.
Le attività di convalida sono procedure eseguite a più fasi e da diversi professionisti e le prime opzioni di revisione sono stabilite dai diversi BIM Specialist nei periodi di condivisione dei modelli. La revisione e condivisione è un’attività di analisi sulla congruenza degli elementi di modello, in modo che i dati scambiati siano integri.
Al termine della progettazione, il BIM Manager pianifica specifiche programmazioni parametriche che mirano a convalidare tutti i dati di progetto.
Model checking
I criteri di analisi del progetto rispondono a preliminari riscontri sull’estetica dell’edificio e delle sue singole parti per progredire verso dettagli sulla corrispondenza dei vincoli programmati.
Una volta effettuata la valutazione visiva del progetto, segue l’analisi dei requisiti spaziali del progetto: il tecnico in questione indicizza l’esecuzione delle analisi sulla base della preliminare impostazione di tolleranze geometriche.
Clash detection
Sono tra le più innovative analisi digitali condotte in ambiente BIM.
Il funzionamento delle verifiche appare semplice: visualizzare l’insieme di istanze che all’interno del modello tendono a sovrapporsi. Se le verifiche di model checking contribuiscono a garantire l’omogeneità geometrica dei singoli modelli, le clash decection intervengono nella verifica della congruenza tra le diverse discipline coinvolte.
Code checking
Le analisi programmabili di code checking devono essere eseguite tanto in sede di progettazione quanto in quella di validazione, includendo in quest’ultima apparati amministrativi proposti alla salvaguardia delle leggi in vigore.
Bibliografia: BIM e project Management di Andrea Ferrara e Eva Feligioni