Day 1

Architettura e design

Il primo giorno del calendario dell'avvento inizia con una piccola rubrica inerente l'architettura e il design nel settore dell'arredo.

L’architettura, intesa nella sua accezione più ampia, include anche la progettazione non solo di esterni ma anche di interni in ottica di design.

Nella progettazione degli ambienti di una casa, infatti, l’arredamento risulta una parte importante in quanto determinate scelte possono influire sulla percezione degli ambienti. In questo senso, arredamento e ambiente si presentano come due aspetti strettamente legati ed interconnessi tra di loro.

Ragionare sulle scelte di arredo è un’attività che richiede tempo ed attenzione ed è sempre bene affidarsi ad un professionista del settore per far sì che tutti gli elementi siano ben studiati e organizzati tra di loro.

Affinchè il lavoro sia non solo bello dal punto di vista estetico, ma anche funzionale, è dunque necessario tener conto di tutta una serie di fattori che vanno dal rivestimento e colore delle pareti al tipo di pavimentazione e tendaggi.

Ecco di seguito una lista di alcuni degli stili d’arredamento più conosciuti ed apprezzati e utili al fine di trovare ispirazione per la propria casa.

Stile industrial

Lo stile industrial risulta abbastanza frequente soprattutto tra le generazioni millennial. La caratteristica degli ambienti industrial è che si presentano con spazi ben organizzati e ariosi, con dettagli in ferro battuto e mobili iconici.

Stile Shabby chic

Stile interessante soprattutto per la sua provenienza: usato per la prima volta nel 1980 sulle pagine della rivista The World of Interiors per indicare una tecnica decorativa e uno stile d’arredo. Letteralmente, infatti, vuol dire “sciupato elegante” ed identifica uno stile a tratti raffinato ma con verniciature rovinate.

Colori accesi, tinte tenui e arredo che a tratti ricorda quello Vittoriano, sono gli elementi che caratterizzano questo stile assolutamente affascinante.

Stile Boho chic

Crasi tra boho, abbreviazione di bohemian (riferimento allo stile di vita degli artisti del XIX secolo) e chic, parola francese che indica raffinatezza, questo tipo di arredamento presenta forme sinuose e morbide con influenze hippie ed etniche. Un mix perfetto tra vecchio e nuovo.

Prossimo appuntamento per la rubrica “Architettura e design” lunedì 5 Dicembre!